La legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023) ha introdotto una serie di misure con lo scopo di supportare le imprese e i contribuenti che si trovano in una situazione di crisi economica a causa…

La legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023) ha introdotto una serie di misure con lo scopo di supportare le imprese e i contribuenti che si trovano in una situazione di crisi economica a causa…
La legge di bilancio per il 2023 ha introdotto (articolo 1, commi da 100 a 105) una norma che prevede la possibilità per le società italiane di assegnare o cedere i beni immobili e/o mobili registrati ai propri soci con…
Il 21 novembre, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023, il bilancio pluriennale per il triennio…
Il contratto preliminare, chiamato anche “compromesso”, è un accordo tra venditore e compratore che si impegnano reciprocamente a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita. Il trasferimento del diritto di proprietà sull’immobile si avrà solo con la firma di…
In questo articolo, ci proponiamo di fare una breve sintesi sulla tassazione indiretta applicabile alla vendita di terreni edificabili e non. Prima di addentrarci nello specifico delle imposte, è utile fare un distinguo tra terreno edificabile e non edificabile. Ai…
Le compravendite immobiliari comportano una tassazione in capo alle parti, il cedente ed il cessionario, in riferimento alle caratteristiche soggettive ed oggettive delle stesse, nonché alle caratteristiche dell’immobile. In questo articolo analizzeremo le molteplici casistiche concernenti le imposte indirette. Le…
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stata promulgata la Legge n. 91/2022 di conversione del cosiddetto Decreto Legge Aiuti che contiene vari provvedimenti, per i cittadini e le imprese, per contrastare gli effetti economici della guerra in Ucraina: dal…
Negli articoli precedenti abbiamo fatto un focus sulle tipologie di immobili posseduti da un’impresa, i quali possono essere classificati non solo in base alla loro destinazione urbanistica, ma anche in base alla loro destinazione rispetto all’attività di impresa esercitata. Da…
La disciplina delle società di comodo è stata introdotta con la Legge 724/94 alla scopo di scoraggiare la creazione di società di mero godimento. Nell’ottica legislativa, la qualifica di società di comodo allude appunto al fenomeno costituito dall’utilizzo dello schermo societario per l’intestazione e…
Nell’ambito delle disposizioni che regolano il reddito d’impresa, gli immobili sono suddivisi in tre categorie: Immobili strumentali Immobili merce Immobili patrimonio Recentemente abbiamo dedicato due articoli rispettivamente agli immobili strumentali e immobili merce, trattando in particolare gli aspetti contabili e…