A cura della Dott.ssa Claudia Cavicchia
Si è svolto il 30 giugno 2021 il Consiglio dei Ministri nel corso del quale è stato approvato il decreto-legge che introduce misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Legge n. 99 ha introdotto interessanti novità riguardo i trattamenti di integrazione salariale e il cosiddetto blocco dei licenziamenti.
Ecco le principali novità del decreto Lavoro spiegate in pochi semplici punti: cosa cambia per lavoratori, imprese e fisco.
1. Promozione della moneta elettronica
Il testo del decreto lavoro prevede che, per promuovere l’utilizzo della moneta elettronica in funzione di contrasto dell’evasione fiscale, sia fortemente incentivato l’impiego di POS collegati a registratori di cassa.
In tale direzione sono previsti crediti d’imposta per l’acquisto, il noleggio e l’uso di tali dispositivi e, per chi se ne avvale, l’azzeramento delle commissioni da pagare per le transazioni.
2. Sospensione cashback di Stato
Il programma cashback è sospeso, insieme al supercashback, per il secondo semestre del 2021.
Le risorse che si rendono disponibili con la sospensione del cashback di Stato sono utilizzate per finanziare interventi di riforma degli ammortizzatori sociali.
3. Rinvio cartelle esattoriali e Tari
l provvedimento rinvia al 31 agosto i termini di notifica delle cartelle esattoriali e degli avvisi esecutivi previsti dalla legge, relativi alle entrate tributarie e non, sospesi dall’articolo 68, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 e differisce al 31 luglio prossimo il termine entro il quale i Comuni devono approvare le tariffe e i regolamenti della tassa sui rifiuti (Tari).
Inoltre sono stanziate significative risorse, superiori al miliardo di euro, volte ad attenuare l’aumento delle tariffe elettriche determinato da ARERA in conseguenza dell’incremento dei prezzi delle materie prime per il trimestre luglio-settembre 2021.
4. Proroga blocco licenziamenti
Il decreto introduce importanti novità in materia di lavoro, prevedendo la proroga fino al 31 ottobre del divieto di licenziamento nel settore della moda e del tessile allargato (codici ATECO 13, 14, 15).
Per i settori nei quali è superato – a partire dal primo luglio – il divieto di licenziamento, il decreto stabilisce inoltre che le imprese, che non possono più fruire della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, possano farlo in deroga per 13 settimane fino al 31 dicembre 2021 senza contributo addizionale e, qualora se ne avvalgano, con conseguente divieto di licenziare.
Nell’Avviso Comune sottoscritto a Palazzo Chigi tra il Governo e le organizzazioni sindacali (CGIL – CISL – UIL) e datoriali (Confindustria, Alleanza delle Cooperative, Confapi), le parti sociali si sono al riguardo impegnate a raccomandare alle imprese di utilizzare tutti gli ammortizzatori sociali che la legge e il decreto-legge da poco approvato, prevedono in alternativa ai licenziamenti.
5. Incentivi per la formazione dei lavoratori in CIG e Naspi
Il testo prevede l’istituzione di un Fondo per il finanziamento delle attività di formazione dei lavoratori in Cassa integrazione guadagni (CIG) e Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI).
6. Rifinanziamento nuova Sabatini
Sono stanziati 300 milioni di euro per il 2021 per rifinanziare la cosiddetta Nuova Sabatini (misura Beni Strumentali), cioè l’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali concessa alle piccole e medie imprese.
7. Misure per Alitalia
Il provvedimento proroga, inoltre, fino al 16 dicembre 2021 il termine di restituzione del “prestito ponte” già assegnato ad Alitalia con il decreto-legge 137 del 2019.
Alitalia è autorizzata a proseguire le attività d’impresa, compresa la vendita di biglietti per voli programmati.
È istituito un fondo di 100 milioni di euro per il 2021 al fine di garantire l’indennizzo dei titolari di titoli di viaggio e voucher emessi dall’amministrazione straordinaria per Alitalia in conseguenza delle misure di contenimento previste per l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e non utilizzati.
Hai bisogno di una consulenza contabile o fiscale? Contattaci subito o visita il nostro sito web.
You must be logged in to leave a reply.