Prestazioni accessorie dei soci: cosa sono e come funzionano
Nel contesto delle società, è comune che i soci svolgano attività lavorative a favore della stessa entità societaria. La remunerazione di tali soci può avvenire attraverso diverse modalità, una delle quali è l’utilizzo delle prestazioni accessorie. In questo articolo esploreremo…
Read moreIndici sintetici di affidabilità (ISA): cosa sono e cosa si prevede per l’anno di imposta 2022
Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) rappresentano uno strumento attraverso il quale si intende fornire a professionisti ed imprese un riscontro accurato e trasparente sul loro livello di affidabilità fiscale. Gli ISA sono diventati obbligatori dal periodo d’imposta 2018,…
Read moreDismissione dei beni aziendali obsoleti: quando e come effettuarla
La dismissione dei beni aziendali obsoleti è un’attività importante che molte aziende devono affrontare a un certo punto del loro ciclo di vita. Ciò si verifica quando un’azienda ha beni obsoleti, che non sono più utilizzati per la produzione, la…
Read moreAffitto di azienda: come funziona e quali sono gli aspetti fiscali
L’affitto d’azienda è quel contratto con il quale il proprietario (affittante), dietro corrispettivo, si obbliga a far godere l’azienda, o un suo ramo, ad altro soggetto (affittuario), il quale deve gestirla, senza modificarne la destinazione ed in modo da conservare…
Read moreBilancio 2022: le novità su ammortamenti, perdite e svalutazioni
Il bilancio di un’azienda è uno strumento essenziale per valutare la sua situazione patrimoniale, economica e finanziaria e poter prendere decisioni operative e strategiche. Il Bilancio 2022 porterà alcune importanti conferme e novità riguardanti: La possibilità di non imputare egli…
Read moreTregua fiscale 2023: tutte le novità per aree tematiche
La legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023) ha introdotto una serie di misure con lo scopo di supportare le imprese e i contribuenti che si trovano in una situazione di crisi economica a causa…
Read moreDURC di congruità edilizia: dal 1° marzo via libera al nuovo sistema di alert
Dal giorno 1° marzo 2023, partirà l’avviso dal sistema Edil_Connect verso tutte le imprese coinvolte in appalti privati e pubblici per la verifica della congruità della manodopera. Scopo dell’alert è aiutare le imprese a raggiungere gli obiettivi prefissati per ottenere…
Read moreLegge di Bilancio 2023: nuove regole sull’ assegnazione degli immobili ai soci
La legge di bilancio per il 2023 ha introdotto (articolo 1, commi da 100 a 105) una norma che prevede la possibilità per le società italiane di assegnare o cedere i beni immobili e/o mobili registrati ai propri soci con…
Read moreCriptovalute e NFT: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2023
Per la prima volta il governo presta attenzione al mondo delle criptovalute. La Legge di Bilancio 2023, approvata dal Consiglio dei Ministri il 22 novembre, ha ricevuto l’ok definitivo da Camera e Senato. Per la prima volta si stabilisce a…
Read moreCriptovalute e NFT: quali sono gli aspetti contabili?
Le nuove tecnologie stanno determinando un cambiamento radicale nell’economia globale, con particolare riferimento al settore finanziario, sotto il profilo delle modalità di scambio di beni, servizi e ogni attività finanziaria. Le criptovalute rappresentano un’applicazione della tecnologia digitale al settore finanziario,…
Read more