DURC di congruità edilizia: dal 1° marzo via libera al nuovo sistema di alert
Dal giorno 1° marzo 2023, partirà l’avviso dal sistema Edil_Connect verso tutte le imprese coinvolte in appalti privati e pubblici per la verifica della congruità della manodopera. Scopo dell’alert è aiutare le imprese a raggiungere gli obiettivi prefissati per ottenere…
Read moreLegge di Bilancio 2023: nuove regole sull’ assegnazione degli immobili ai soci
La legge di bilancio per il 2023 ha introdotto (articolo 1, commi da 100 a 105) una norma che prevede la possibilità per le società italiane di assegnare o cedere i beni immobili e/o mobili registrati ai propri soci con…
Read moreCriptovalute e NFT: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2023
Per la prima volta il governo presta attenzione al mondo delle criptovalute. La Legge di Bilancio 2023, approvata dal Consiglio dei Ministri il 22 novembre, ha ricevuto l’ok definitivo da Camera e Senato. Per la prima volta si stabilisce a…
Read moreCriptovalute e NFT: quali sono gli aspetti contabili?
Le nuove tecnologie stanno determinando un cambiamento radicale nell’economia globale, con particolare riferimento al settore finanziario, sotto il profilo delle modalità di scambio di beni, servizi e ogni attività finanziaria. Le criptovalute rappresentano un’applicazione della tecnologia digitale al settore finanziario,…
Read moreLegge di Bilancio 2023: tutti i dettagli sulla rottamazione delle cartelle esattoriali
La legge finanziaria 2023 ha introdotto la Rottamazione delle cartelle esattoriali. Si potrà pagare soltanto l’imposta principale senza sanzioni e senza interessi e dilazionata in 5 anni. Le richieste entro il 30 aprile 2023. Vediamo tutti i dettagli sulla cancellazione…
Read moreCriptovalute e NFT: cosa sono e qual è la loro natura giuridica?
Negli ultimi anni le criptovalute sono entrate a far parte della vita professionale di molti investitori grazie alla progressiva adozione che questa classe di attività ha raggiunto. Ad oggi termini quali moneta virtuale, valuta virtuale, criptovalute, bitcoin, blockchain, token, NFT…
Read moreConferimento d’azienda: finalità, normativa e aspetti fiscali
Il conferimento è un’operazione per cui un’azienda oppure un ramo aziendale dotato di autonoma capacità di reddito vengono conferiti (trasferiti, apportati) a un ente giuridicamente diverso dall’impresa conferente, in cambio di azioni o quote della società cui ha effettuato l’apporto….
Read moreManovra finanziaria 2023: le principali misure in 15 punti
Il 21 novembre, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023, il bilancio pluriennale per il triennio…
Read moreCessione di azienda: i punti di vista normativo, fiscale e contabile
La cessione di azienda è qualificabile come un’operazione straordinaria mediante la quale un soggetto proprietario cede ad un terzo acquirente un complesso aziendale (sia esso funzionante o meno) dietro corresponsione di una somma di denaro, o talvolta, dietro riconoscimento di…
Read moreRendiconto finanziario: perché è uno strumento indispensabile di analisi del bilancio?
Il rendiconto finanziario è uno dei cinque documenti obbligatori previsti nel bilancio d’esercizio OIC Adopter che una società deve redigere secondo norma di legge. La riforma del bilancio d’esercizio prevista dal D.Lgs 139/2015 ha introdotto importanti novità all’impianto civilistico del…
Read more