Bilancio 2022: le novità su ammortamenti, perdite e svalutazioni
Il bilancio di un’azienda è uno strumento essenziale per valutare la sua situazione patrimoniale, economica e finanziaria e poter prendere decisioni operative e strategiche. Il Bilancio 2022 porterà alcune importanti conferme e novità riguardanti: La possibilità di non imputare egli…
Read moreCriptovalute e NFT: quali sono gli aspetti contabili?
Le nuove tecnologie stanno determinando un cambiamento radicale nell’economia globale, con particolare riferimento al settore finanziario, sotto il profilo delle modalità di scambio di beni, servizi e ogni attività finanziaria. Le criptovalute rappresentano un’applicazione della tecnologia digitale al settore finanziario,…
Read moreRendiconto finanziario: perché è uno strumento indispensabile di analisi del bilancio?
Il rendiconto finanziario è uno dei cinque documenti obbligatori previsti nel bilancio d’esercizio OIC Adopter che una società deve redigere secondo norma di legge. La riforma del bilancio d’esercizio prevista dal D.Lgs 139/2015 ha introdotto importanti novità all’impianto civilistico del…
Read moreNota integrativa 2021: il vademecum su redazione e criteri valutativi
L’art.. 2427 del Codice Civile detta il contenuto minimo della Nota integrativa. Ulteriori obblighi informativi sono desumibili dagli articoli: 2423-bis, 2423-ter, 2424 e 2426, 2427, 2361, 2447 septies e decies, 2497 bis del codice civile; In caso di operazioni straordinarie quali…
Read moreBilancio 2021: informativa sulle erogazioni pubbliche
L’articolo 35 del D.L. 34/2019 – convertito nella Legge 28 giugno 2019 n°58 – ha modificato la disciplina in materia di obblighi informativi delle erogazioni pubbliche introdotta dall’articolo 1, commi da 125 a 129, della Legge n°124/2017. Si tratta di…
Read moreErrori contabili e fiscali: quando e come correggerli
Capita che nel corso di un esercizio venga scoperto un errore contabile che riguarda un esercizio precedente. In questo caso è necessario rilevare l’errore contabilmente, distinguendo se l’errore è rilevante o meno. A tal proposito, l’agenzia delle Entrate con l’interpello…
Read moreSuperbonus 110%: via libera dell’Agenzia delle Entrate per fabbricati con unico proprietario
a cura di Ettore Tramontelli Nella risposta all’interpello numero 397 del 9 giugno 2021, l’Agenzia delle Entrate torna sui requisiti per poter beneficiare del Superbonus 110 per cento. Il nuovo documento di prassi rettifica quanto precedentemente chiarito dalla stessa amministrazione…
Read moreAcconto IMU 2021: quali sono le agevolazioni?
a cura della Dott.ssa Claudia Cavicchia Tra una settimana scade il termine per il versamento della prima rata 2021 dell’IMU, ma alcuni avranno più tempo per pagare. Scattano le proroghe: ecco dove e per chi. La prima scadenza del pagamento…
Read moreAmmortamenti sospesi 2021: la deduzione fiscale è facoltativa
a cura di Ettore Tramontelli Per i soggetti che redigono il bilancio sulla base dei principi contabili nazionali relativamente all’esercizio in corso al 15 agosto 2020, il Decreto Agosto prevede la possibilità di non stanziare in bilancio, in tutto o…
Read more