Recesso nelle Società di Persone: quali sono le implicazioni e le procedure?
Le società di persone rappresentano una delle forme più antiche e tradizionali di organizzazioni aziendali, in cui due o più individui si uniscono per perseguire un’attività commerciale comune. Tra le caratteristiche peculiari di queste società, vi è l’istituto del recesso,…
Read morePrestazioni accessorie dei soci: cosa sono e come funzionano
Nel contesto delle società, è comune che i soci svolgano attività lavorative a favore della stessa entità societaria. La remunerazione di tali soci può avvenire attraverso diverse modalità, una delle quali è l’utilizzo delle prestazioni accessorie. In questo articolo esploreremo…
Read moreDismissione dei beni aziendali obsoleti: quando e come effettuarla
La dismissione dei beni aziendali obsoleti è un’attività importante che molte aziende devono affrontare a un certo punto del loro ciclo di vita. Ciò si verifica quando un’azienda ha beni obsoleti, che non sono più utilizzati per la produzione, la…
Read moreAffitto di azienda: come funziona e quali sono gli aspetti fiscali
L’affitto d’azienda è quel contratto con il quale il proprietario (affittante), dietro corrispettivo, si obbliga a far godere l’azienda, o un suo ramo, ad altro soggetto (affittuario), il quale deve gestirla, senza modificarne la destinazione ed in modo da conservare…
Read moreDURC di congruità edilizia: dal 1° marzo via libera al nuovo sistema di alert
Dal giorno 1° marzo 2023, partirà l’avviso dal sistema Edil_Connect verso tutte le imprese coinvolte in appalti privati e pubblici per la verifica della congruità della manodopera. Scopo dell’alert è aiutare le imprese a raggiungere gli obiettivi prefissati per ottenere…
Read moreLegge di Bilancio 2023: nuove regole sull’ assegnazione degli immobili ai soci
La legge di bilancio per il 2023 ha introdotto (articolo 1, commi da 100 a 105) una norma che prevede la possibilità per le società italiane di assegnare o cedere i beni immobili e/o mobili registrati ai propri soci con…
Read moreCriptovalute e NFT: quali sono gli aspetti contabili?
Le nuove tecnologie stanno determinando un cambiamento radicale nell’economia globale, con particolare riferimento al settore finanziario, sotto il profilo delle modalità di scambio di beni, servizi e ogni attività finanziaria. Le criptovalute rappresentano un’applicazione della tecnologia digitale al settore finanziario,…
Read moreLegge di Bilancio 2023: tutti i dettagli sulla rottamazione delle cartelle esattoriali
La legge finanziaria 2023 ha introdotto la Rottamazione delle cartelle esattoriali. Si potrà pagare soltanto l’imposta principale senza sanzioni e senza interessi e dilazionata in 5 anni. Le richieste entro il 30 aprile 2023. Vediamo tutti i dettagli sulla cancellazione…
Read moreCriptovalute e NFT: cosa sono e qual è la loro natura giuridica?
Negli ultimi anni le criptovalute sono entrate a far parte della vita professionale di molti investitori grazie alla progressiva adozione che questa classe di attività ha raggiunto. Ad oggi termini quali moneta virtuale, valuta virtuale, criptovalute, bitcoin, blockchain, token, NFT…
Read moreConferimento d’azienda: finalità, normativa e aspetti fiscali
Il conferimento è un’operazione per cui un’azienda oppure un ramo aziendale dotato di autonoma capacità di reddito vengono conferiti (trasferiti, apportati) a un ente giuridicamente diverso dall’impresa conferente, in cambio di azioni o quote della società cui ha effettuato l’apporto….
Read more