La legge di bilancio per il 2023 ha introdotto (articolo 1, commi da 100 a 105) una norma che prevede la possibilità per le società italiane di assegnare o cedere i beni immobili e/o mobili registrati ai propri soci con…

La legge di bilancio per il 2023 ha introdotto (articolo 1, commi da 100 a 105) una norma che prevede la possibilità per le società italiane di assegnare o cedere i beni immobili e/o mobili registrati ai propri soci con…
La cessione di azienda è qualificabile come un’operazione straordinaria mediante la quale un soggetto proprietario cede ad un terzo acquirente un complesso aziendale (sia esso funzionante o meno) dietro corresponsione di una somma di denaro, o talvolta, dietro riconoscimento di…
Le compravendite immobiliari comportano una tassazione in capo alle parti, il cedente ed il cessionario, in riferimento alle caratteristiche soggettive ed oggettive delle stesse, nonché alle caratteristiche dell’immobile. In questo articolo analizzeremo le molteplici casistiche concernenti le imposte indirette. Le…
Nell’ambito delle disposizioni che regolano il reddito d’impresa, gli immobili sono suddivisi in tre categorie: Immobili strumentali Immobili merce Immobili patrimonio Recentemente abbiamo dedicato due articoli rispettivamente agli immobili strumentali e immobili merce, trattando in particolare gli aspetti contabili e…
L’articolo 35 del D.L. 34/2019 – convertito nella Legge 28 giugno 2019 n°58 – ha modificato la disciplina in materia di obblighi informativi delle erogazioni pubbliche introdotta dall’articolo 1, commi da 125 a 129, della Legge n°124/2017. Si tratta di…
La Legge n. 215/2021, di conversione del D.L. n. 146/2021 (c.d “Decreto Fiscale“), ha introdotto a far data dal 21 dicembre 2021 il nuovo obbligo di comunicazione nell’impiego di lavoratori autonomi occasionali. Con la nota 29/2022 pubblicata in data 11.1.2022,…
Capita che nel corso di un esercizio venga scoperto un errore contabile che riguarda un esercizio precedente. In questo caso è necessario rilevare l’errore contabilmente, distinguendo se l’errore è rilevante o meno. A tal proposito, l’agenzia delle Entrate con l’interpello…
A cura della dott.ssa Claudia Cavicchia II Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2021, ha approvato l’art. 160 del disegno di legge di Bilancio 2022 che prevede la deduzione in 50 anni per gli ammortamenti dei maggiori valori attribuiti…
A cura del dott. Ettore Tramontelli Recentemente il Ministero del Lavoro, con un apposito Decreto, n. 143/2021 ( in attuazione dell’art. 8, comma 10-bis, DL n. 76/2020, c.d. “Decreto Semplificazioni” e dell’Accordo collettivo 10.9.2020) ha definito il sistema di verifica…
A cura del Dott. Ettore Tramontelli Il decreto Sostegni Bis introduce due importanti novità per l’aiuto alla crescita economica ( la c.d ACE Innovativa o Super ACE). Da un lato l’aliquota per il calcolo del rendimento dell’ACE sale al 15%,…