Affitto di azienda: come funziona e quali sono gli aspetti fiscali
L’affitto d’azienda è quel contratto con il quale il proprietario (affittante), dietro corrispettivo, si obbliga a far godere l’azienda, o un suo ramo, ad altro soggetto (affittuario), il quale deve gestirla, senza modificarne la destinazione ed in modo da conservare…
Read moreBilancio 2022: le novità su ammortamenti, perdite e svalutazioni
Il bilancio di un’azienda è uno strumento essenziale per valutare la sua situazione patrimoniale, economica e finanziaria e poter prendere decisioni operative e strategiche. Il Bilancio 2022 porterà alcune importanti conferme e novità riguardanti: La possibilità di non imputare egli…
Read moreTregua fiscale 2023: tutte le novità per aree tematiche
La legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023) ha introdotto una serie di misure con lo scopo di supportare le imprese e i contribuenti che si trovano in una situazione di crisi economica a causa…
Read moreLegge di Bilancio 2023: tutti i dettagli sulla rottamazione delle cartelle esattoriali
La legge finanziaria 2023 ha introdotto la Rottamazione delle cartelle esattoriali. Si potrà pagare soltanto l’imposta principale senza sanzioni e senza interessi e dilazionata in 5 anni. Le richieste entro il 30 aprile 2023. Vediamo tutti i dettagli sulla cancellazione…
Read moreACE al 15%: modalità e specifiche della comunicazione per il tax credit
A cura del dott. Ettore Tramontelli L’Agenzia delle Entrate, con un provvedimento diffuso il 17 settembre, ha approvato il modello e le specifiche tecniche con cui comunicare la deduzione Ace del 15%, derivante da incrementi patrimoniali del 2021, che…
Read more